Docenti e discipline

0

Baleani, ClaudioAmministrazione dei beni ecclesiastici e archivistici
Barbieri, SimoneMorale della vita fisica e bioetica
Barbieri, ValerioIntroduzione teologica alla Sacra Scrittura, Lingua ebraica
Bassetti, LucaVangeli sinottici e Atti degli Apostoli,
Biagini, GinoDiritto canonico II
Biancalani, LeonardoEscatologia
Biscardi, AngeloAntropologia teologica
Capantini, LauraIntroduzione alla psicologia
Casella, GioiettaLingua greca, Greco del Nuovo Testamento
Corsi, AlessandroStoria della filosofia contemporanea
Dal Canto, BryanIntroduzione allo studio della teologica e metodologia
Domagala, EdwardAntropologia ed etica filosofica
Fabbri, MarcoEcclesiologia, Cristologia II
Fedeli, TommiLiturgia
Ferrante, ToscaTutela minori e persone vulnerabili
Franchi, Federico Cristologia, Teologia trinitaria e pneumatologia
Gaiffi, Francesco Metafisica, Ontologia
Glorioso, Salvatore Scritti giovannei, Scritti giovannei II
Grzywacz, Tomasz Morale economica e sociale, Morale della vita religiosa
Incandela, MariaDidattica
Irias Alfaro, BryanFilosofia della scienza e della natura
Lucchesi, MauroEcumenismo
Mancini, LorenzoDiritto canonico I
Marcucci, SilviaStoria della filosofia antica e medievale, Storia della filosofia moderna
Marino, MarcelloProfetismo e apocalittica
Menicagli, FabioTeologia pastorale fondamentale
Micheli, RiccardoTeologia sacramentaria II, Teologia sacramentaria III
Morosi, FrancescoPentateuco e libri storici, Pentateuco e libri storici II
Nannipieri, SilviaStoria della chiesa moderna e contemporanea
Nuti, EnricoMorale fondamentale, Morale fondamentale II
Orazini, MatteoLiturgia II, Liturgia III
Pandolfi, BarbaraAntropologia teologica II, Pedagogia, Ecclesiologia II
Poggiali, GiovanniMariologia
Ragusa, ElvisTeologia sacramentaria
Salani, MassimoPatrologia, Patrologia II, Storia delle religioni
Salucci, StefanoTeologia del matrimonio e Morale sessuale e familiare
Sodi, StefanoStoria della chiesa antica e medievale
Spinelli, FrancescoTeologia fondamentale e della Rivelazione, Teologia dell’evangelizzazione
Steardo, LorenzoFilosofia della religione, Filosofia morale e politica
Tagliafico, AngelaTeologia spirituale
Vannini, FrancescoLibri poetici e sapienziali
Villani, FabioCorpus paolino, Corpus paolino II, Lettere cattoliche e Lettere agli Ebrei
Zucchelli, SimoneLogica e filosofia della conoscenza

Baccalaureato

0

NORME APPLICATIVE PER IL CONFERIMENTO DEL GRADO ACCADEMICO DI BACCALAUREATO

Titolo I: Significato e finalità del grado accademico di Baccalaureato

Art. 1:

§ 1. Il Baccalaureato è il primo dei gradi accademici ecclesiastici.
Il Baccalaureato in Sacra Teologia si ottiene dopo aver completato il curriculum istituzionale degli studi filosofico-teologici e comporta l’aver acquisito una visione sintetica ed organica dei contenuti delle principali discipline teologiche ed una prima iniziazione al metodo scientifico nell’ambito delle discipline stesse.

Statuto

0

Art.1

Lo Studio Teologico Interdiocesano (STI), costituito con decreto dei Vescovi e Arcivescovi fondatori del 20 luglio 1989 è condotto attualmente dalle diocesi di Pisa, Lucca, Livorno, Massa-Carrara-Pontremoli, Pescia, Volterra, ed è aperto all’accoglienza di altre diocesi limitrofe.